Home Staging vs Render Virtuale

18.08.2020

La sfida tra home staging fisico e render virtuale appare alle volte come un vero e proprio derby da giocare fino all'ultimo minuto. Le differenze sono però tante e sostanziali.

Da una parte il RENDER VIRTUALE (che alcuni chiamano home staging virtuale, termine che considero assolutamente fuorviante) altro non è che una simulazione digitale 3D degli ambienti tramite programmi di grafica con il risultato di una serie di immagini prospettiche degli ambienti reali nei quali il disegnatore inserisce arredi e dettagli decorativi in modo da mostrare gli spazi in una fase progettata differente dallo stato di fatto e pertanto successiva ad un intervento di ristrutturazione o comunque di ri-progettazione almeno stilistica. Questo tipo di progetto è comodo ed economico.

Dall'altra parte l'HOME STAGING interviene sugli immobili in modo reale, con azioni verificabili in modo tangibile. Da una fase iniziale progettuale l'home staging inserisce poi realmente in casa tutta una serie di arredi e decorazioni che mirano a rendere la casa accogliente e bella in fase di vendita o affitto. Tutti questi elementi di arredamento rimangono all'interno dell'immobile in vendita (o affitto) per un periodo di tempo stabilito e necessario alla vendita della casa. Un intervento più efficace ma più costoso.

Dunque la domanda ora è quale scegliere?

In realtà l'utilizzo di uno o dell'altro strumento varia non solo in base al budjet a disposizione ma anche in base allo stato di fatto dell' immobile.

Se l'immobile necessita di una ristrutturazione importante l'utilizzo di un render renderà almeno l'idea di quale potrebbe essere il risultato finale. Presentare però un immagine digitale fa subito scattare nella mente del possibile cliente il dubbio sul budjet. 'Oltre al prezzo dell'immobile in vendita quanto spenderò per renderlo bello come nell'immagine virtuale?'

Utilizzare l'Home Staging non genererà quindi solo immagini belle ed evocative ma renderà piacevoli e attraenti gli ambienti anche durante la visita dell'immobile. L'immobile sarà quindi lo stesso che ha colpito il possibile acquirente già in foto e durante la visita il cliente potrà muoversi realmente all'interno dell'immobile sciogliere eventuali dubbi e confermare le sensazioni positive avvertite in fase esplorativa.

In particolare saranno risolti dubbi relativi alla capienza degli ambienti e il visitatore capirà anche quali elementi potrà inserire per completare l'arredamento delle stanze. Le stanze vuote, oltre a sembrare più piccole, non consentono al visitatore come poter disporre gli arredi e quali .

In sintesi : in presenza di un immobile finito, anche se da imbiancare o che necessita di una piccola ristrutturazione la scelta migliore sarà sempre l'intervento di Home Staging che nella maggior parte dei casi sorprenderà non solo il cliente ma anche il proprietario stesso!